Villino Liberty
Ristrutturazione di un edificio storico a Rimini
Ubicata a Nord di Rimini, l’abitazione sorge a pochi passi dal mare lungo la Riviera Romagnola e conserva all’esterno i caratteri tipologici originari dello stile Liberty. Il Villino si sviluppa al piano terra e nasconde sul retro un giardino al cui centro cresce un imponente albero.
Il progetto di ristrutturazione ha previsto la realizzazione di un secondo bagno, l'ampliamento del salotto l'efficientamento energetico e l'adeguamento impiantistico. Particolare attenzione è stata riservata al comfort ambientale, ottenuto grazie all'inserimento dell'impianto radiante a pavimento e del raffrescamento integrato nel controsoffitto. Ora, nel salotto, si può fruire di maggior luce e areazione naturale grazie all'aggiunta nell'ambiente della finestra che prima si trovava nella stanza di servizio adiacente, da cui è stato ricavato il bagno e l'ampliamento del soggiorno. La modifica dell’accesso dal salotto alla camera da letto adiacente ha reso lo spazio più fruibile e armonioso, creando un angolo per il divano, da cui lo sguardo può spaziare anche al corridoio, dando l'impressione di avere uno spazio più ampio.
Dal salotto si intravede la nicchia del lavabo del nuovo bagno che, anche in questo caso, è un tributo al Liberty e al contesto. Immaginata come una fontana è arricchita, sullo sfondo, da un mosaico di conchiglie. Vuole ricordare la ricchezza di fonti e acqua potabile della zona ,tra cui “e Surciòun”, che sgorga direttamente a mare, meta di pellegrinaggio dei bagnanti, ammantata di storie e leggende locali. Il mosaico è stato realizzato come fosse un quadro, incassato a filo del rivestimento in resina.
E' stato fatto un complesso lavoro sulla scelta delle finiture e cromie: dal pavimento in gres che trae ispirazione dalle cementine, capace di coniugare praticità e ricordare le finiture originali Liberty, alla cucina rivestita interamente in piastrelle 10x10.
La nuova cucina, disegnata su misura, è stata realizzata sul posto e verificata con un disegno in scala 1:1 per evitare qualsiasi taglio. L’idea di realizzare una cucina in muratura si ricollega alla tradizione contadina Romagnola rivista in chiave contemporanea dove la cucina, in senso di spazio e di cibo, è un culto.
Anche il bagno esistente è stato ripensato con finiture nuove, accostando piastrelle rettangolari in gres lucido e resina, tono su tono con il radiatore e la porta. Infine, per le pareti, sono stati scelti colori pastello diversi stanza per stanza, creando un gioco di rimandi tra i vari ambienti e i rivestimenti. Gli arredi sono di modernariato e artigianato locale alcuni dei quali sono stati ritinteggiati, tono su tono, per un effetto pieno e uniforme.
Fotografie del progetto di Federico Villa























